-
Quaderni friulani di archeologia Anno XXXII – Dicembre 2022 – Indice
Leggi l'articolo completo
-
Alessandra Magni. La colomba, il pesce, la croce. Gemme “paleocristiane” nella collezione del Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona.
Leggi l'articolo completo
-
Anna Riccato. Considerazioni preliminari sui contatti tra Aquileia e l’area padana in epoca tardoantica: il caso delle ceramiche grezze lisciate a stecca.
Leggi l'articolo completo
-
Maurizio Buora. Aquileia bizantina.
Leggi l'articolo completo
-
Michele Asolati. La moneta in Friuli nel VI secolo d.C.
Leggi l'articolo completo
-
Giovanni Luca. Le crocette auree longobarde a figure antropomorfe e sviluppi lessico formali nella rinascenza longobarda.
Leggi l'articolo completo
-
Marialuisa Bottazzi. Epigrafia medievale friulana. L’epitaffio dell’abate Vecelo della Beligna.
Leggi l'articolo completo
-
Giacomo Gonella, Alessandro Neri, Giovanni Filippo Rosset. Ceramica e alcune reinterpretazioni del sito del Broili (Illegio, Ud), non solo medievale.
Leggi l'articolo completo
-
Maurizio Buora, Erguen Laflı, Doğukan Çağlayan. Graffiti tardo cinquecenteschi di prigionieri nella torre meridionale della fortezza di Rumeli Hisari (Turchia)
Leggi l'articolo completo
-
Norme per gli autori – Elenco delle pubblicazioni della SFA
Leggi l'articolo completo
-
QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA – Anno XXXI – Dicembre 2021
Leggi l'articolo completo
-
Indice
Leggi l'articolo completo
-
Mitja Guštin. Un congiunto della devota di Caldevigo?
Leggi l'articolo completo
-
Dénes Gabler. Terra sigillata norditalica rinvenuta a Solva (Esztergom-Várhegy, Ungheria).
Leggi l'articolo completo
-
Giuseppe Indino. Le sigillate del Centro e del Sud della Gallia nella Regio X italica: nuove carte di distribuzione.
Leggi l'articolo completo
-
Luca Polidoro. Il tema della maschera fogliata nell’architettura severiana del Nord Italia: forme e contenuti di un’occasione di celebrazione del potere imperiale.
Leggi l'articolo completo
-
Zrinka Mileusnić. Nuove conoscenze sugli inizi urbani della città tardoantica di Capodistria.
Leggi l'articolo completo
-
Maurizio Buora. Scritto sulla pietra. Un’epigrafe di importante valore storico nella cattedrale di Capodistria.
Leggi l'articolo completo
-
Antonio Salvador. Castegna Major (El Palaz): Comune di Revine Lago (TV).
Leggi l'articolo completo
-
Gaia Mazzolo. La sezione dei cosiddetti “falsi ” della collezione numismatica del Museo Bottacin di Padova.
Leggi l'articolo completo
-
Andrea Tilatti. Recensione a La torre di porta Villalta a Udine, a cura di Maurizio Buora e Alessandra Gargiulo.
Leggi l'articolo completo
-
Patrizia Basso, Diana Dobreva , Maria Bosco, Fiammetta Soriano, Andrea Zemignani. Gli scavi nell’Ex Fondo Pasqualis. I risultati delle indagini 2018.
Leggi l'articolo completo
-
Zuleika Murat, Paolo Vedovetto. Sculture medievali dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.
Leggi l'articolo completo
-
Stefano Magnani. Frammenti epigrafici inediti da Aquileia – 2.
Leggi l'articolo completo
-
Maurizio Buora, Ergün Laflı, Gülseren Kan Şahİn. Monete da Aquileia in un ripostiglio dell’inizio del IV secolo d. C. dalla Turchia settentrionale.
Leggi l'articolo completo
-
Elisa Possenti. Produzioni metalliche di VIII-X secolo in Veneto e Trentino-Alto Adige e loro rapporto con la cosiddetta cultura di Köttlach.
Leggi l'articolo completo
-
Franco Finco. Toponomastica friulana e strati linguistici slavi: un (ri)esame.
Leggi l'articolo completo
-
Paul Gleirscher. Romani, Slavi e Baiuvari in Carantania tra Principato slavo e Contea bavarese. Dati archeologici.
Leggi l'articolo completo
-
Andrej Pleterski. Slavi e Valacchi alle porte dell’Italia nel contesto dell’etnogenesi degli Slavi.
Leggi l'articolo completo
-
Angela Borzacconi. “Cultura di Köttlach”: contesti e rinvenimenti in Friuli Venezia Giulia. Considerazioni e prospettive di ricerca.
Leggi l'articolo completo